Franco Fagnoni

l'artistA con la A (finale) maiuscola

l’evento più importante

Cosa determina l’importanza di un evento?

In base a cosa definiamo importante un evento di qualunque tipo (sia esso uno spettacolo, una partita, un incontro o un [sostituire queste parole con ciò che più vi pare e piace])?
Ma soprattutto (anche perché è l’oggetto riportato nel titolo) come possiamo riconoscere l’evento più importante in assoluto?

ma non ci sono cose più importanti?

FelixA. amava gli animali.
Un bel giorno disse a sua madre “mamma! Da domani vado a fare il volontario al gattile con il mio amico Aldo!”
Subito la mamma lo interruppe:
“A., sono contento che ti vuoi impegnare in qualche cosa di concreto, ma con tutte le persone che hanno bisogno non pensi che investire il tuo tempo in un gattile non sia proprio la cosa migliore da fare?”
A. ci pensò un po’ su… D’altra parte lui era solo un ragazzino, sua madre sicuramente doveva saperne più di lui.
Fu così che il giorno dopo, per non correre il rischio di investire le sue energie in un’attività poco importante, A. rimase a casa a giocare con i videogiochi.

gli anni che furono: 2012

Nel 2012 ci fu la fine del mondo.

Era il 21 dicembre quando la terra smise di ruotare, stette ferma per un po’, poi iniziò a girare al contrario.

fine del mondo

dalla pigrizia alla routine creativa

follettoE finalmente, a gennaio avanzato, arriva il primo post del 2016.
Quando ho iniziato a scrivere questo blog avevo affermato che avrei pubblicato senza alcun vincolo temporale, quando mi sarebbe piaciuto, fino a quando mi sarebbe piaciuto, eccetera eccetera; ne avevo parlato qui.
In realtà non sono stato del tutto sincero, visto che di fatto per tutto il 2015 mi sono imposto un calendario (tutto storto e alquanto strano, ma comunque rigido) da seguire pedissequamente.

Ma perché questa imposizione? Che motivo avevo di seguire una rigida programmazione così, gratuitamente?

Pagina 9 di 21

copyright © Franco Fagnoni