Franco Fagnoni

l'artistA con la A (finale) maiuscola

gli anni che furono: 2002

Cosa dire del coro di Eugenio? Entrato ignobilmente per imparare a cantare, imparai invece cosa vuol dire fare squadra e quanto conta credere in quello che si fa.

concerto di Natale a San Fereolo

la leggenda del chitarrista sul falò

O forse sarebbe meglio dire “al falò” che forse è un po’ meno doloroso.

falò

Chi non ha mai sognato, durante una bella serata d’estate, mentre scende la notte e soffia una leggera brezza, di stare con gli amici a scaldarsi intorno ad un fuoco mentre, secondo le parole di una famosa canzone della PFM

una chitarra brucia amore più di un falò?

l’apostrofo di troppo

Qualche tempo fa mi è venuta in mente questa frase (prontamente pubblicata su facebook, ovviamente):

Questa frase contiene un’apostrofo di troppo.

Effettivamente è così. L’apostrofo prima di apostrofo non ci vuole. Ma proviamo a correggerla, diventerebbe:

Questa frase contiene un apostrofo di troppo.

Perfetto, la maestra è contenta, non c’è più l’erroraccio di grammatica e non prenderemo un brutto voto. Però (eh già, c’è un però) c’è un problema ancora più grande. Adesso la frase è falsa, dice una fesseria. Non c’è più nessun apostrofo di troppo (anzi, non c’è proprio nessun apostrofo).

gli anni che furono: 2001

Il primo anno di questo millennio fu un anno artisticamente e umanamente molto intenso. Nuova musica, nuove esperienze, ma soprattutto nuove persone con cui poi (ma allora che ne potevo sapere) avrei condiviso tutti gli anni a seguire.

Terra del Sole a Pavia

Pagina 17 di 21

copyright © Franco Fagnoni