l'artistA con la A (finale) maiuscola

Categoria: musica e spettacolo Pagina 5 di 14

quello che le lobby del petrolio non dicono

Ebbene sì, lo ammetto. Questa volta il complotto c’è! Non ho mai dato ascolto a notizie di questo tipo, ma quando è troppo è troppo. E’ giunto il momento che la gente sappia!!!

In un mondo dove chi ha il controllo degli idrocarburi domina incontrastato sulle vite del prossimo minando la salute del pianeta, e dove anche le cosiddette energie alternative vengono ormai abilmente sfruttate da questi ignobili e spregevoli individui nel loro esclusivo interesse, è giusto che tutti sappiano che la soluzione c’è!

ei fu il signor McCunningham

Brano di apertura del leggendario album Musicoterapia, scritto dal poliedrico e fantasioso Capitano Ben e cantato dalla voce solista del cantore padano meglio conosciuto come il magutto del rock, questo pezzo inciso nel 2009 vede me impegnato a suonare le chitarre (assolo di – ehm – “Guitar Synth” compreso)… E basta!

Il pezzo è in italiano, quindi direi che tutto quello che c’era da dire è chiaramente riportato nel testo più in basso.

gli anni che furono: 2015

E’ stato l’anno in cui ho iniziato a scrivere questo blog.

E’ stato l’anno scorso (se leggete questa frase dal 2017 in poi sostituitela mentalmente con “è stato uno degli anni scorsi”).

E’ stato l’anno MMXV (perché scrivere 2015 sarebbe stato troppo banale).

E’ stato l’anno cinese della Capra.

E’ stato l’anno del tango.

tango

E’ stato l’anno di questa foto

recension 1: Music for Airports

E finalmente, come promesso ormai l’anno scorso, ecco qui la mia prima recensione (la prima che appare in queste pagine, non la prima mai scritta in vita mia).
E cosa c’è di meglio per cominciare se non parlare di un disco storico, di cui è già stato scritto tutto e il contrario di tutto? Sicuramente un sacco di cose, ma oggi vi voglio parlare proprio di questo.
Il disco in oggetto si intitola Ambient 1: Music for Airports, ed è stato pubblicato nel 1978 (grande anno) da Brian Eno.

valigie

Pagina 5 di 14

copyright © Franco Fagnoni